LA PIPA IN PRATICA
Il fatto è che nel momento in cui un uomo prende una pipa diventa un filosofo. La pipa è l’amica dell’uomo povero; calma la mente, placa l’animo e rende l’uomo paziente di fronte alle difficoltà”
Thomas Chandler Haliburton
Sulla pipa si è detto e si è scritto di tutto e di più, qui ripercorreremo in maniera sintetica ma analitica tutti i vari aspetti pratici connessi all’uso della pipa. La mia presunzione è quella di essere utile ai fumatori di pipa siano essi esperti o neofiti, con piccoli consigli pratici ed essenziali.
Come ripeto spesso ai miei clienti che vengono in visita nel mio negozio, per acquistare o semplicemente per fare quattro chiacchere, la pipa è uno strumento che serve ad assaporare la miscela di tabacco, attraverso il palato. Il nostro obbiettivo è quindi quello di fare giungere al palato un fumo fresco che non provochi irritazioni sulla lingua, scottature che ci impedirebbero di assaporarne il gusto, o ancor peggio, ci potrebbero alterare la bontà dell’azione che stiamo compiendo. Per questo serve: una buona pipa, una buona miscela e tanta pratica!